HomeSport CoachingAnsia da Prestazione Sportiva e Coaching
Ansia da prestazione

Ansia da Prestazione Sportiva e Coaching

L’ansia da prestazione sportiva è una condizione comune tra gli atleti, sia professionisti che amatoriali, caratterizzata da un’intensa preoccupazione riguardo la propria performance.

Questo tipo di ansia può manifestarsi in vari modi e influenzare negativamente non solo le prestazioni sportive, ma anche il benessere emotivo degli atleti, impattando sulla loro concentrazione e sulla loro capacità di raggiungere i propri obiettivi.

Cos’è l’ansia da prestazione sportiva

L’ansia da prestazione è una complessa reazione emotiva che si verifica quando un individuo percepisce una pressione significativa nel dover affrontare una specifica situazione.

Questa pressione può manifestarsi in una vasta gamma di contesti, tra cui l’ambiente lavorativo, quello accademico o anche nelle prestazioni sportive.

Nell’ambito sportivo, molto spesso, questo tipo di ansia, è causata dall’aspettativa di successo, dalla competizione con altri atleti e dalla paura del fallimento.

Tuttavia, vale la pena sottolineare che in determinate situazioni, un certo grado di ansia da prestazione può essere considerato normale e persino vantaggioso. Infatti, questa forma di ansia può fungere da motivatore, spingendo l’atleta a dare il massimo di sé e a raggiungere performance eccellenti.

Il problema sorge quando questa ansia diventa eccessiva, interferendo con la capacità dell’atleta di performare in modo adeguato, e quando diventa una fonte significativa di disagio e malessere sia fisico che psicologico.

In queste situazioni è essenziale riconoscere il problema e lavorare su strategie mirate per gestire e superare l’ansia da prestazione in modo costruttivo.

Caratteristiche dell’ansia da prestazione sportiva

Le caratteristiche principali dell’ansia da prestazione sportiva possono includere sintomi sia fisici, che psicologici come:

  • preoccupazione eccessiva riguardo al fallimento: caratteristica centrale dell’ansia da prestazione è la paura del fallimento o della mancanza di successo;
  • aspettative elevate e perfezionismo: gli atleti con ansia da prestazione spesso hanno aspettative estremamente elevate nei confronti di se stessi. Si sentono obbligati a raggiungere standard di eccellenza irrealistici, che non lasciano spazio a errori o imperfezioni;
  • sintomi cognitivi: l’ansia da prestazione è accompagnata da una serie di sintomi cognitivi, come difficoltà di concentrazione, pensieri intrusivi e costanti sul possibile fallimento;
  • sintomi fisici: l’ansia da prestazione si manifesta frequentemente anche attraverso sintomi fisici, che possono variare in intensità e durata. Tra i più comuni ci sono ad esempio tachicardia, sudorazione, tensione muscolare, respiro corto o problemi gastrointestinali;
  • impatto sulla performance: uno degli effetti più evidenti dell’ansia da prestazione è la compromissione della performance. Paradossalmente, il timore di fallire può portare l’atleta a non essere in grado di performare al meglio delle proprie capacità.

Tutti i sintomi associati all’ansia da prestazione sportiva tendono ad aumentare man mano che il giorno della competizione si avvicina, poiché gli atleti tendono a concentrarsi in modo ossessivo su ciò che potrebbe andare storto, anticipando scenari di fallimento o giudizi negativi. Sentendosi sopraffatti e lasciando spazio a pensieri negativi gli atleti potrebbero provare un senso di paralisi, in cui si sentono incapaci di affrontare la gara con fiducia e determinazione.

La paura del fallimento non riguarda solo l’insuccesso in sé, ma anche le sue conseguenze percepite, come la perdita di reputazione, la delusione degli altri o la vergogna personale.

Conseguenze dell’ansia da prestazione sportiva

L’ansia da prestazione sportiva, come detto nel paragrafo precedente, è caratterizzata quindi da una preoccupazione eccessiva riguardo alla possibilità di fallire o non soddisfare le aspettative, sia proprie che altrui e le conseguenze, per alcuni atleti, possono variare in gravità e portata, a seconda della frequenza e dell’intensità dei sintomi, nonché della capacità dell’atleta stesso di gestire la propria ansia.

Le principali conseguenze dell’ansia da prestazione sportiva sono:

  1. riduzione delle performance: una delle conseguenze più dirette dell’ansia da prestazione sportiva è la riduzione della capacità di performare al meglio delle proprie potenzialità;
  2. calo dell’autostima: l’ansia da prestazione sportiva ha un impatto significativo sull’autostima, poiché il continuo timore di non essere all’altezza delle aspettative o di commettere errori può portare a una svalutazione delle proprie capacità, con conseguente diminuzione della fiducia in sé stessi;
  3. evitamento delle situazioni stressanti: un’altra conseguenza è lo sviluppo di comportamenti di evitamento. Gli atleti che sperimentano ansia intensa di fronte a obiettivi troppo impegnativi e sfidanti potrebbero cercare di evitare tali situazioni per prevenire il disagio emotivo associato all’ansia;
  4. impatto sulla carriera sportiva: l’ansia da prestazione sportiva può avere conseguenze dirette sulla carriera e sul successo professionale dell’atleta. La tendenza a evitare competizioni troppo stressanti può limitare le opportunità di crescita professionale di uno sportivo.

Altre conseguenze sono il calo delle prestazioni, infortuni più frequenti, aumento del senso di frustrazione e, nei casi più gravi, abbandono della disciplina sportiva.

Pertanto, l’ansia da prestazione ha un impatto significativo e ampio sulla vita degli sportivi, influenzando la loro capacità di performare, la loro autostima, le relazioni sociali, il benessere psicologico e fisico, portando ad una spirale di stress e insoddisfazione.

Il ruolo del mental coach sportivo, in questa situazione, diventa di fondamentale importanza poiché il suo scopo è quello di aiutare lo sportivo a combattere l’ansia da prestazione, lavorando sulla sua gestione, sulla gestione degli stati emotivi e sulla sua capacità di visualizzazione positiva.

Gestire l’ansia da prestazione sportiva attraverso il coaching

Imparare a gestire l’ansia da prestazione sportiva, diventa fondamentale per gli atleti che desiderano raggiungere i loro obiettivi e che, soprattutto, desiderano riuscire ad affrontare anche le gare più importanti, impegnative e stressanti, mantenendo un mindset positivo e performante.

Alcune tecniche di coaching che il coach sportivo utilizza nelle sessioni di coaching con i suoi atleti sono le visualizzazioni, la respirazione, tecniche di rilassamento e tecniche di self talk o dialogo interiore (concetto dell’Inner Game). L’utilizzo di queste tecniche aiuta a ridurre la tensione.

Inoltre, stabilire obiettivi realistici, lavorare sull’allenamento mentale e sulla costruzione di una mentalità sportiva vincente porterà l’atleta ad alzare i propri livelli di motivazione, i propri livelli di successo, sviluppare la propria eccellenza e innescare così un circolo virtuoso.

Il ruolo dello Sport Coach

Lo Sport Coach svolge un ruolo cruciale nell’aiutare gli atleti a gestire l’ansia da prestazione sportiva.

Il coach fornisce supporto emotivo, aiuta a identificare le cause dell’ansia e sviluppare strategie personalizzate per affrontarla.

Attraverso sessioni di coaching, gli atleti imparano a ristrutturare i propri pensieri e ad affrontare le sfide con una mentalità proattiva. Tra i compiti che iI coach assegna ai suoi atleti c’è quello di tenere un diario delle emozioni, dove annotare le proprie paure, i propri pensieri, i propri successi, contribuendo così allo sviluppo di una maggiore consapevolezza di sé.

Può essere utile, inoltre, praticare la mindfulness per imparare a rimanere presenti nel momento, evitando di farsi sopraffare dai pensieri ansiosi.

L’ansia da prestazione sportiva è una sfida comune a molti sportivi ma affrontabile.

In conclusione, con l’aiuto dello Sport Coach, di tecniche di coaching specifiche e una mentalità adeguata, ogni atleta può imparare a gestire la propria ansia e a utilizzare questa energia in modo costruttivo. Ogni passo verso la gestione dell’ansia è un passo verso il miglioramento personale e sportivo.

Condividi: